Bug Bounty Post
Securing Digital Trust
Un informatico in azione.

Sezione Rich Content
Al fine di migliorare costantemente la sicurezza dei propri prodotti digitali, la Posta ha deciso di introdurre un programma Bug Bounty privato.
A questo programma vengono continuamente aggiunti altri servizi online e invitati nuovi hunter.
Il programma Bug Bounty fornisce un contributo importante nell’ambito della trasformazione digitale della Posta.
- Cyber Security – Con il programma Bug Bounty possiamo sfruttare l’intelligenza collettiva di una community globale, al fine di migliorare costantemente la sicurezza delle nostre informazioni.
- Digital Trust – Il programma Bug Bounty crea fiducia e trasparenza attraverso un approccio partecipativo alla sicurezza, al fine di individuare ed eliminare rapidamente i punti deboli.
- Cultura di domani – Il programma Bug Bounty fornisce un contributo importante per la creazione di una cultura aziendale coraggiosa, agile e innovativa.
- Trasformazione digitale – Il programma Bug Bounty consente di implementare i cambiamenti in cicli di breve durata. La sicurezza è un processo.
Novità
15.04.2021 – Attualità: Perché la Posta necessita di un programma bug bounty
15.04.2021 Media blog: Ora tutti possono hackerare la Posta
09.07.2020 – Con il bug bounty della Posta verso la «digital trust»
09.07.2020 – InnoPodcast: Hacker, da nemici ad alleati
Candidarsi per la partecipazione
Cosa ti aspetta:
- Legal safe harbor
- Bounty fino a CHF 10’000.–
- Tempi di reazione rapidi
La Posta, pioniere in ambito IT
Mentre in tutto il mondo molti gruppi adottano il formato del Bug Bounty come misura aggiuntiva per la sicurezza della propria IT, la Posta svolge un lavoro pionieristico introducendo un tale programma in maniera continuativa in Svizzera. Considerate le esperienze positive, intendiamo ora ampliare il programma.